Reddito di Cittadinanza


Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari istituito con Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019.

Per ricevere il Reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcune “condizionalità ” che riguardano l’immediata disponibilità al lavorol’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’ inclusione sociale che può prevedere attività di servizio alla comunità, per la riqualificazione professionale o il completamento degli studi nonché altri impegni finalizzati all’ inserimento nel mercato del lavoro e all’ inclusione sociale. I beneficiari dovranno sottoscrivere un Patto per il lavoro o un Patto per l’inclusione sociale.

Il percorso di accompagnamento è definito mediante un Patto per l’inclusione sociale, stipulato con i servizi sociali dedicati al contrasto alla povertà. L’Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla Persona “Penisola Sorrentina”  svolge questa attività attraverso il rafforzamento del Servizio Sociale Professionale a valere sul Fondo Servizi Quota Povertà con l’impiego di 6 Assistenti Sociali, una in ogni Comune dell’Ambito Territoriale Napoli Trentatrè.

Ogni Comune attraverso l’utilizzo della Piattaforma Gepi gestisce la presa in carico dei beneficiari dell’Ambito Territoriale Napoli Trentatrè.

L’Assistente Sociale definisce il Patto per l’Inclusione  che prevede specifici impegni da parte della famiglia e supporto da parte dei servizi territoriali. Il Patto per l’Inclusione richiede che sia svolta preventivamente una valutazione multidimensionale finalizzata ad identificare i bisogni del nucleo familiare e dei suoi componenti, tenuto conto delle risorse e dei fattori di vulnerabilità del nucleo, nonché dei fattori ambientali e di sostegno presenti. La valutazione multidimensionale è organizzata in una Analisi preliminare, rivolta a tutti i nuclei beneficiari del Reddito di cittadinanza convocati dai servizi sociali, e in un Quadro di analisi approfondito, realizzato ove necessario, nel caso ne emergesse la necessità in base alle condizioni complessive del nucleo rilevate attraverso l’Analisi preliminare. La predisposizione della valutazione multidimensionale e del Patto per l’inclusione sociale è un’operazione articolata che richiede di incontrare le persone, comprendere le circostanze, spesso avverse, in cui vivono, per costruire con loro una relazione da cui scaturisca motivazione verso un impegno progettuale comune. Concretamente essa prevede tre passi: l’Analisi preliminare, la costruzione del Quadro di analisi, la definizione, mediante un percorso di progettazione personalizzata, del Patto per l’inclusione sociale.

Nell’ambito dei Patti per il lavoro e/o per l’inclusione sociale, i beneficiari Rdc sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (PUC) nel comune di residenza. Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività.

L’Ambito Territoriale Napoli Trentatrè al 31.12.2021 ha attivato n. 14 Progetti Utili alla collettività (PUC) per un totale di 153 beneficiari

 

Dati relativi ai Comuni di Massa Lubrense,  Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento, Vico Equense al 31.12.2021

 

   

 

N°  di nuclei assegnati ai Servizi sociali

 

N°  di nuclei RdC con AP finalizzata (di cui) N°  di beneficiari RdC inviati dal Servizio sociale al CPI a seguito di Analisi preliminare (esito A)  

N°  di beneficiari RdC inviati dal CPI al Servizio sociale

 

 

N° di nuclei RdC con Patto per l’Inclusione Sociale sottoscritto con esito B

N° di nuclei beneficiari RdC convocati in Equipe multidisciplinare (di cui) n°  di nuclei RdC che hanno sottoscritto il Patto per l’inclusione sociale

con esito C

(di cui) n°  di nuclei RdC che hanno sottoscritto il Patto per l’inclusione sociale

con esito D

Dato aggregato relativo a ATS/DSS     436 206 44 27 242 1 2 7
 
  Nuclei RdC con Patto per l’inclusione sociale e minore nei primi 1000 giorni di vita (0-3 anni) Nuclei RdC con Patto per l’inclusione sociale e almeno un disabile o anziani non autosufficiente
Dato aggregato relativo a ATS/DSS

17

64

 

 

 

Reddito di Inclusione (REI)

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo n. 147 del 15 settembre 2017 si conclude il percorso di attuazione del Reddito di inclusione, la nuova misura unica di contrasto alla povertà.

Pertanto, a partire dal 1° dicembre 2017, le famiglie in possesso dei requisiti familiari ed economici previsti dal decreto potranno richiedere il REI presso il proprio Comune di residenza o eventuali altri punti di accesso che saranno indicati dai Comuni. In linea generale, il REI prevede un sostegno economico (fino a un massimo di circa 485 euro mensili, per le famiglie più numerose) accompagnato da servizi personalizzati per l’inclusione sociale e lavorativa. Il sostegno economico varia in base al numero dei componenti il nucleo familiare e alle risorse di cui la famiglia dispone per soddisfare i bisogni di base. Il beneficio viene concesso dall’INPS che, con una propria Circolare, renderà disponibili il modulo di domanda e ulteriori istruzioni operative.

Dal 1° gennaio 2018, il REI sostituirà il SIA (Sostegno per l’inclusione attiva) e l’ASDI (Assegno di disoccupazione).

Poiché il SIA è concesso ogni due mesi per le domande presentate nel bimestre precedente, a decorrere dal 1° novembre 2017 la richiesta per il SIA non potrà più essere proposta. Coloro che stanno già beneficiando del SIA continueranno a percepire il relativo beneficio economico per tutta la durata e secondo le modalità previste.
Se i beneficiari del SIA soddisfano anche i requisiti per accedere alla nuova misura, potranno richiedere la trasformazione del SIA in REI.

Per quanto riguarda l’ASDI, la domanda potrà essere presentata fino al 30 gennaio 2018 per coloro che abbiano terminato la NASPI entro il 31 dicembre di quest’anno.

Per scoprire come funziona il REI, vai al Focus On di riferimento
Leggi anche:

D.Lgs. 15 settembre 2017, n. 147

Circolare INPS  numero 172 del 22-11-2017

 MODULO DI DOMANDA REI

Nuovo-modulo-di-domanda-REI (aggiornata al 24 maggio 2018)

 

Modulo- REI- COM

Linee-guida-REI

Avviso Pubblico PON Inclusione 2014-2020 – prestazioni di servizi di inclusione in favore dei beneficiari di carta SIA/ REI – Avviso